Aviatori - Magg. Pilota Giordano Bruno Granzarolo
Giordano Bruno Granzarolo nacque a Villa Bartolomea (Vr) il 12 giugno 1894 da Lino, agricoltore e da Teresa Zanibello. Ancora fanciullo andò ad abitare con la famiglia a San Vito di Legnago, prima in contrada Nogara e poi in via Piazza. Prese parte alla prima guerra mondiale dove raggiunse il grado di Capitano. Appartenne alla Serenissima dai giorni della fondazione. Entrato in aviazione nel febbraio del 1917, operò da diversi campi di volo e pilotò i più diversi tipi di aeroplani. Fu prima a Gioia del Colle dove ottenne i primi due brevetti con il velivolo Voisin. Passò quindi al campo di Busto Arsizio dove volò con l’Aviatik e con il SAML, da Busto venne inviato alla Malpensa. Da qui, dopo aver ottenuto il brevetto con il Nieuport e con lo SVA, fu trasferito a Ponte San Pietro (Bg). Il suo vero maestro fu Locatelli con il quale doveva poi dividere fraternamente la gioia dei successi e l’ansia dei pericoli. Giunto in zona di guerra il 12 febbraio 1918 Granzarolo compì il suo primo volo operativo con Aldo Finzi il 24 marzo con una ricognizione strategica sulla Valle del Sarca, Thione e Bolzano. Poco dopo, il 4 maggio, per incarico del Comando Superiore d’Aeronautica compiva assieme a Locatelli una importante ricognizione sul golfo di Trieste e Monfalcone eseguendo 48 fotografie. Nello stesso mese eseguiva inoltre diverse incursioni lontane, e il 2 giugno si spinse fino sui cieli di Lubiana. Nella battaglia del Solstizio compì numerose missioni di scorta ai bombardieri Caproni del IV Gruppo. Il 15 giugno ebbe il velivolo colpito durante una crociera di ricognizione sulla valle del Brenta e Feltre. Durante una scorta ai bombardieri, il 19 luglio, fu costretto ad atterrare a Campo San Luca per un guasto al motore. Ancora il 17 agosto ebbe l’apparecchio colpito nel corso di un mitragliamento a terra. Granzarolo realizzò un grande numero di riuscite azioni compiendo anche cinque partenze nel giro di dodici ore. Insieme a Locatelli e Finzi era capo sezione della 87^. Partecipò oltre che allo storico raid su Vienna anche alle successive ricognizioni spinte in profondità del mese di settembre. Nell’ultima settimana di ottobre ebbe il velivolo colpito da schegge di proiettili antiaerei e da colpi di mitragliatrice. In particolare il 22 ottobre, fu colpito da una granata durante una ricognizione nella zona di Casarza. Atterrato e ripartito alla volta di Fonzago, fu nuovamente colpito e costretto a prendere terra a Campo San Luca. Stessa sorte il 27 ottobre nel corso di una azione tra Porto Buffole ed Oderzo. E’ decorato di Medaglia d’Argento al Valor Militare con la seguente motivazione: “Superando ogni precedente ardimento, con magnifico volo, affermava su Vienna la potenza delle Ali d’Italia, esempio meraviglioso di fede, tenacia, e superbo valore. Cielo di Vienna 9 agosto 1918. Ottenne anche una decorazione bronzea con la seguente motivazione: “Pilota nuovo alle vicende della Guerra, iniziava brillantemente e valorosamente i suoi voli alla fronte, distinguendosi per costanza ed aggressività. Audacemente si spingeva in ricognizioni strategiche su Trieste e Lubiana, compiendo sempre lodevolmente il mandato affidatogli”. Cielo del Trentino, 1 marzo – 30 giugno 1918. Dopo la morte di Natale Palli, nel 1919 divenne il comandante della 87^ Squadriglia con sede a Padova. Grande aviatore partecipò a numerose manifestazioni sportive nel dopoguerra, come le prime edizioni della Coppa Baracca. Il 9 agosto 1918 partecipò al volo su Vienna con la Squadriglia Serenissima insieme a Gabriele D'Annunzio. Il 28 dicembre 1926 sposò Jose Donella, figlia dell'avvocato Guerrino di Villabartolomea e si trasferì a Padova, dove morì il 19 dicembre 1948. Fu posto in ausiliaria e in riposo con il grado di Capitano. L'Ansaldo SVA 11721 con il quale Granzarolo effettuò il volo su Vienna è oggi esposto al Museo dell'Aeronautica di Vigna di Valle..
indietro |
|
avanti |
WWW.QUELLIDEL72.IT